Un imballaggio adeguato della merce da spedire è molto importante per garantire il trasporto in sicurezza. Un imballaggio non adeguato al contrario, non garantisce la sicurezza della consegna del prodotto e il contenuto potrebbe risultare danneggiato.
In questo caso, il cliente che ha acquistato il prodotto andrà incontro ad una brutta esperienza, il pacco verrà restituito, mentre il fornitore del servizio, in questi casi, non si assume la responsabilità per danni. È inoltre importante sottolineare quali sono i materiali da utilizzare: non si devono usare materiali di scarto o altri materiali per l'imballaggio non destinati a questo scopo.
Negli esempi che seguono, indicheremo in modo chiaro e sintetico i requisiti base che le vostre spedizioni devono soddisfare. Nel caso in cui tali requisiti dovessero essere ignorati, sappiate che potreste essere soggetti alle azioni di cui all'allegato n. 3 del contratto .
IMBALLAGGIO
Per la spedizione delle merci, utilizzare esclusivamente materiali di imballaggio e di invio adeguati. È severamente vietato l'uso di materiali non destinati all'imballaggio e alla spedizione, ad esempio termoisolanti per auto, fonoisolanti, materiali per sedili, abbigliamento, ecc. I materiali idonei possono essere: scatole di cartone, plichi, buste del corriere, buste imbottite, pallet. Di seguito vengono riportati alcuni esempi.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Corretto imballaggio di pallet EUR |
Pessimo imballaggio, parti visibili (COMPORTA IL RESO DELLA MERCE SPEDITA) |
Parti della carrozzeria nelle apposite casse |
La portiera è stata avvolta in una pellicola (DANNO ALL’ARTICOLO) |
Scatoloni di cartone nuovi
|
L’imballaggio è stato semplicemente avvolto in una pellicola (L’ARTICOLO SUBIRÀ DEI DANNI) |
IMBALLAGGIO CON MARCATURE DELLE MERCI PERICOLOSE
Prima di imballare il prodotto, prestare attenzione alla presenza sull'imballaggio di una delle seguenti marcature. Nel caso in cui notiate la presenza di uno di questi simboli o simboli simili, non imballate la merce nella confezione. Non cercate di nascondere tali marcature sotto pellicole nere, poiché il cliente potrebbe utilizzare la stessa confezione per il reso senza nasconderle. Questo tipo di imballaggio e di spedizione viene bloccato, di conseguenza la consegna richiede più tempo e potrebbe essere addebitato un costo aggiuntivo.
RIEMPIMENTO DEGLI IMBALLAGGI
È severamente vietato utilizzare materiali non destinati al riempimento degli imballaggi dei prodotti; nella maggior parte dei casi, i venditori utilizzano materiali fonoassorbenti, imbottiture per sedili o altri materiali di scarto. Questo non è materiale da imballaggio! Per il riempimento del contenuto dei pacchi, è necessario utilizzare esclusivamente i materiali destinati a tale scopo: pluriball, palline o granuli di protezione, fogli di schiuma o carta da imballaggio, scatole di cartone riciclato, di cui si riportano alcuni esempi di seguito.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Palline di polistirolo per imballaggio |
Riempimento fonoassorbente per auto (COMPORTA PENALIZZAZIONI) |
Schiuma impiegata come materiale di supporto
|
Veri e propri materiali di scarto e rifiuti utilizzati come materiale di riempimento (PER IL VENDITORE COMPORTA RESTRIZIONI NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI SULLA PIATTAFORMA)
|
Cartone triturato per riempimento
|
Riempimento con sacchetti di plastica (COMPORTA PENALIZZAZIONI)
|
Cartone triturato per riempimento
|
Materiali di scarto utilizzato per riempimento (IMPLICA PER IL VENDITORE LA RESTRIZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI SULLA PIATTAFORMA) |
Articolo protetto con schiuma poliuretanica
|
Nessun inserto in schiuma, articolo danneggiato (DANNO ALL’ARTICOLO) |
ETICHETTATURA DEI PACCHI
Le etichette devono essere applicate sulla superficie maggiore del pacco, a non meno di 2 cm dal bordo del pacco stesso. Non devono essere applicate sulle linee di giunzione o di cucitura dei confezionamenti. Le etichette non devono essere coperte con una pellicola trasparente. È importante inoltre che le etichette vengano fissate saldamente: se l'etichetta non è ben salda, il pacco verrà smarrito.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Etichettatura corretta
|
Etichetta coperta dalla pellicola di plastica (SPEDIZIONE SMARRITA O RITARDO NELLA CONSEGNA) |
Etichettatura corretta
|
Etichetta poco visibile (RISCHIO DI SPEDIZIONE SMARRITA) |
SPEDIZIONE DI PARTI CONTENENTI LIQUIDI
Articoli quali: motori, scatole del cambio, differenziali, pompe del servosterzo, pompe del carburante, devono essere spediti dopo essersi assicurati che tutti i liquidi siano stati drenati e che non vi siano infiltrazioni o perdite attraverso l’imballaggio. In caso di negligenza, la spedizione verrà bloccata e restituita al mittente e verranno applicate le sanzioni previste dalle regole specificate nell’allegato 3 del contratto. Qualora le spedizioni o le proprietà di altre persone risultino danneggiate, la perdita verrà trasferita al venditore che ha spedito il pacco.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Corretta predisposizione per il confezionamento del motore |
Fuoriuscita di olio attraverso il confezionamento su altre spedizioni (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE E RESO DELL’ARTICOLO) |
Imballaggio corretto, motore fissato |
Gocciolamento di olio nel furgone del corriere (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE E RESO DELL’ARTICOLO) |
La scatola del cambio è pulita e fissata
|
Spedizione bloccata a causa di perdita d’olio visibile (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE E RESO DELL’ARTICOLO) |
I fori sono coperti da tappi di plastica
|
L’assale non è stato drenato, l’olio sta filtrando (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE E RESO DELL’ARTICOLO) |
Il differenziale posteriore è correttamente imballato
|
L'olio è visibile, l'intero confezionamento è danneggiato (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE E RESO DELL’ARTICOLO) |
SPEDIZIONE PALLET
Uno degli errori principali quando si spedisce su Europallet è che il contenuto del carico sporga oltre il pallet: si tratta di una cattiva pratica. Inoltre è necessario assicurarsi che la merce sia ben fissata al pallet, non si può semplicemente metterla sul pallet e consegnarla al corriere, è contro le regole dei vettori. In tali casi qualora vi fosse spese aggiuntive a carico del corriere, verranno applicate al venditore che ha spedito l'articolo.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Corretto imballaggio del pallet |
Gli oggetti sporgono dal pallet (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE) |
Il paraurti è stato confezionato correttamente |
La marmitta e il paraurti sporgono dal pallet (COMPORTA PENALIZZAZIONI PER IL VENDITORE) |
Il pallet è caricato |
Il pallet non si restringe, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi per la spedizione nell'UE |
SPEDIZIONE DI PNEUMATICI E CERCHIONI
Quando si movimentano pneumatici o cerchioni, è importante sapere che devono essere imballati insieme in modo sicuro, devono essere legati con cinghie in plastica con rinforzi metallici o avvolti in fogli di alluminio che li tengano insieme. Non è consentito mettere semplicemente un adesivo sullo pneumatico o sul cerchione. Vedere gli esempi qui sotto.
BUONI ESEMPI | CATTIVI ESEMPI |
Gli pneumatici sono protetti e legati con cinture di plastica |
L'etichetta si stacca, non è sicura (COMPORTA IL RESO DELLA SPEDIZIONE) |
REGOLE PRINCIPALI
Gli esempi riportati tengono conto dei principali problemi di imballaggio improprio da parte dei venditori; siamo consapevoli del fatto che a volte non si dispone dei materiali necessari o delle soluzioni ideali per il confezionamento, ma possiamo osservare pratiche decisamente sbagliate quando le merci vengono spedite senza rispettare minimamente le regole generali, le merci più fragili vengono avvolte in pellicole, i motori vengono spediti senza alcuna protezioni e pieni di olio, le merci sporgono dai pallet. Questi sono i requisiti minimi per i pacchi e vogliamo che vengano recepiti da tutti i partecipanti della piattaforma. In qualità di intermediari tra il venditore e l'acquirente, dobbiamo garantire il rispetto di queste regole. Vi chiediamo di dedicare maggiore attenzione all'imballaggio dei pacchi.
DIMENSIONI MASSIME PER I DIVERSI SERVIZI DI CORRIERE
Fate attenzione a queste dimensioni; se l’imballaggio preparato supera tali dimensioni, sarà probabilmente passibile di penalità e potrebbe essere reso senza aver raggiunto il cliente. Qualora il pacco dovesse superare le dimensioni o il peso indicati, contattate l'assistenza venditori di Ovoko e fatecelo sapere, in modo da poter cambiare il servizio di corriere, se possibile.
Pacchi ordinari
DPD | SCHENKER | VENIPAK | LP | UPS | |
Peso massimo | Fino a 31,5KG | Fino a 30 KG | Fino a 30 KG | Fino a 30 KG | Fino a 32 KG |
Lunghezza massima | Fino a 175 CM | Fino a 240 CM | Fino a 120 CM | Fino a 150 CM | Fino a 100 CM |
Volume massimo | Fino a 300 CM | Fino a 1040 CM | Fino a 610 CM | Fino a 300 CM | Fino a 300 CM |
Spedizioni pallettizzate, Europallet
Le spedizioni che eccedono i 30 kg* devono essere pallettizzate.
*Il peso consentito da UPS è di 32 kg e da DPD è di 31,5 kg
DPD | SCHENKER | VENIPAK | LP | UPS | |
Peso massimo | Fino a 700 KG | Fino a 150 KG | 700 KG | NOT SHIPPING | NOT SHIPPING |
Lunghezza massima | Fino a 120 CM | Fino a 240 CM | Fino a 120 CM | NOT SHIPPING | NOT SHIPPING |
Volume massimo | Fino a 300 CM | Fino a 1040 CM | Fino a 610 CM | NOT SHIPPING | NOT SHIPPING |
RACCOMANDAZIONI PER I MATERIALI PER LE SPEDIZIONI
Avendo lavorato a stretto contatto con i venditori per molti anni, siamo in grado di consigliarvi alcune buone pratiche e raccomandazioni per l'acquisto dei materiali per le spedizioni. Naturalmente ogni venditore può avere le proprie soluzioni e noi le supportiamo, purché siano adatte alla spedizione. Vi invitiamo a consultare gli esempi e le raccomandazioni più diffuse.
TIPI DI SCATOLE DI CARTONE
Quando si scelgono le scatole, bisogna sempre considerare lo spessore della carta, un fattore molto importante per l'imballaggio di oggetti pesanti e voluminosi; le scatole sottili non sono adatte per le parti di automobili e i ricambi. Le scatole a onda C e a onda BC di solito vengono considerate le migliori per l'imballaggio dei ricambi auto.
DIMENSIONI DELLE SCATOLE DI CARTONE
Ecco gli esempi di dimensioni delle scatole da imballaggio più diffuse, che possono essere utilizzate come guida per l'acquisto dei materiali da confezionamento.
Scatola | |||||
DIMENSIONE (CM) | 32 X 21 X 13 | 25 X 20 X 20 | 41 X 19 X 17 | 65 X 30 X 37 | 45 X 30 X 30 |
Scatola | |||||
DIMENSIONE (CM) | 90 X 30 X 37 | 85 X 15 X 56 | 100 X 14 X 14 | 146 x 26 x 120 | 120 X 35 X 81 |
RIEMPIMENTO SCATOLE
Esistono poche varianti di riempimento delle scatole, per evitare che le parti si muovano all'interno della scatola e proteggerla. Le migliori soluzioni per le applicazioni di componenti automobilistici sono il pluriball per articoli più leggeri, scatole di cartone triturate per parti più pesanti, nonché inserti in schiuma o noccioline in schiuma. Eccone alcuni esempi.
RIEMPIMENTO | |||||
COMMENTO | Il pluriball è una buona soluzione per le parti di ricambio leggere | Anche la carta a nido d’api è una soluzione popolare | Le scatole di cartone tritate rappresentano una delle soluzioni più sostenibili in circolazione | La schiuma di polietilene viene utilizzata per sostenere le parti più pesanti | Gli inserti in schiuma servono per proteggere gli angoli |
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.